Lettura 5 minuti

Le 10 salite più belle da fare in moto

7 Luglio 2025 blog

Curve strette, panorami mozzafiato, asfalto che serpeggia tra le montagne e quella sensazione di libertà totale che solo la moto sa dare. Se stai pianificando i tuoi giri estivi, ecco una selezione delle 10 salite più belle d’Italia da fare in moto, con un focus speciale sul Piemonte, terra ricca di strade leggendarie per chi ama le due ruote.

1. Colle delle Finestre (Piemonte)

Altitudine: 2.178 m
Difficoltà: Alta
Tra Susa e la Val Chisone, è una delle strade più affascinanti e impegnative del Piemonte. Gli ultimi 8 km sono sterrati: attenzione alla ghiaia, ma il paesaggio è impagabile.

Perché andarci: epico, isolato, perfetto per gli amanti dell’avventura.

2. Colle del Nivolet (Piemonte)

Altitudine: 2.612 m
Difficoltà: Media
Nel cuore del Parco del Gran Paradiso, è una delle strade più panoramiche d’Europa. Nei weekend estivi è chiusa al traffico dopo il Lago Serrù: meglio andare in settimana.

Perché andarci: laghi alpini, tornanti da film, atmosfera selvaggia.

3. Colle dell’Agnello (Piemonte)

Altitudine: 2.748 m
Difficoltà: Alta
Valico tra Italia e Francia, ripido e spettacolare. Salita lunga, paesaggi mozzafiato e pochissimo traffico.

Perché andarci: puro piacere di guida, adrenalina, sensazione di conquista.

4. Colle del Sestriere (Piemonte)

Altitudine: 2.035 m
Difficoltà: Bassa
Famoso per il Giro d’Italia, è accessibile da più versanti (Cesana, Pinerolo). Asfalto in buone condizioni, curve larghe, ideale anche per i meno esperti.

Perché andarci: veloce, fluido, ideale per moto touring.

5. Colle di Sampeyre (Piemonte)

Altitudine: 2.284 m
Difficoltà: Media
Strada poco conosciuta ma affascinante, collega la Valle Maira alla Valle Varaita. Tratti tecnici, panorami autentici e silenzio totale.

Perché andarci: perfetto per chi cerca salite meno battute.

6. Panoramica Zegna (Piemonte)

Altitudine: ~1.400 m
Difficoltà: Bassa
Una delle strade più dolci del Piemonte. Tra Biella e Trivero, curve leggere e viste spettacolari, ideali per un giro tranquillo e rilassante.

Perché andarci: perfetta per il turismo slow e i viaggi in coppia.

7. Colle della Maddalena (Piemonte)

Altitudine: 1.996 m
Difficoltà: Media
Tra Vinadio e il confine francese, offre curve tecniche e paesaggi aperti. Poco trafficato e molto apprezzato dai rider esperti.

Perché andarci: strada ampia, curve continue, perfetta per divertirsi in sicurezza.

8. Colle del Sommeiller (Piemonte)

Altitudine: 2.993 m
Difficoltà: Molto alta (consigliata solo con enduro)
È la strada carrozzabile più alta d’Italia. Sterrata, dura, riservata ai più esperti con moto adatte (enduro o maxi-enduro). Un must per gli amanti dell’off-road.

Perché andarci: per dire “ci sono stato”. Esperienza estrema.

9. Passo dello Stelvio (Lombardia)

Altitudine: 2.757 m
Difficoltà: Alta
Non ha bisogno di presentazioni: è IL passo. 48 tornanti da Prato allo Stelvio, paesaggi lunari e tanto traffico d’estate.

Perché andarci: un classico da spuntare almeno una volta nella vita.

10. Passo del Muraglione (Emilia-Romagna/Toscana)

Altitudine: 907 m
Difficoltà: Media
Strada amata dai motociclisti di tutto il centro Italia. Curve perfette, bar “storici” per bikers, atmosfera da raduno.

Perché andarci: ottimo asfalto, perfetto per pieghe in sicurezza.

Consigli per il tuo moto-tour

Consigli per il tuo moto-tour

Quando partire: da giugno a settembre, evitando i weekend se cerchi silenzio e zero traffico.

Cosa portare: abbigliamento a strati, guanti estivi, antivento, powerbank, e tanta voglia di guidare.

Benzina: fai sempre il pieno prima di affrontare salite isolate come l’Agnello o il Sommeiller.

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio